Caricamento Eventi

Un tour fotografico itinerante di 11 giorni alla scoperta dall’incredibile biodiversità del Costa Rica.

11 giorni

4800 €

8/10 posti

Dettagli

Inizio:
2 Aprile
Fine:
12 Aprile
Prezzo:
€4800
Categorie Evento:
,

Luogo

Costa Rica

Organizzatore

Michele Bavassano
Telefono:
+393288566896
Email:
info@michelebavassano.com
Sito web:
michelebavassano.com

Indice

Destinazione:

Informazioni sul tour:

Attrezzatura fotografica consigliata:

Programma di viaggio Day by day:

Come iscriversi:

Incluso/non incluso nel prezzo:

Gallery

Tour fotografico in Costa Rica

Destinazione:

Un ponte di terra di 51.100 km2 che collega il Nord e il Sud dell’America, circondato da un lato dall’Oceano Pacifico e dall’altro dal Mar dei Caraibi.

Un ponte di terra che rappresenta solo lo 0,03% della superficie terrestre, ma che contiene quasi il 6% della biodiversità mondiale: più di 200 specie di mammiferi, quasi 850 specie di uccelli (il 10% delle specie mondiali conosciute), 183 specie di anfibi, 258 specie di rettili, 1522 specie di pesci, 34000 specie di insetti e ben 10000 specie di piante (tra cui il maggior numero di Orchidee al mondo).

Attraversando il Costa Rica da nord a sud ci si rende conto di quanto il paesaggio e il clima cambino repentinamente: l’influenza delle lunghe coste orientali e occidentali, la presenza di catene montuose, di vulcani, di cascate che ti lasceranno a bocca aperta e di immense foreste tropicali, fanno sì che la Costa Rica ospiti ben 12 microclimi differenti, che permettono una così elevata e sorprendente biodiversità.

Leggi di più
Tour fotografico in Costa Rica

Informazioni sul tour:

Immerso nell’atmosfera onirica di una foresta tropicale percepisci suoni, odori, colori quasi surreali. Il canto degli uccelli, il verde rigoglioso della foresta, il veloce battito d’ali di un colibrì che sfreccia a pochi metri.

Camminando ti imbatti negli occhi di un gufo crestato che riposa tra le foglie. Un colibrì, proprio lí, più in basso, nel suo nido in cova. Alcuni passi e ancora un Tucano, una coppia di Ara coloratissimi che volteggiano nel cielo.

Tutto questo è incredibile ma in realtà è nulla rispetto a quello che questo Paese ospita, il Costa Rica. Una terra che presenta il 6% della biodiversità mondiale e il 10% delle specie di avifauna di tutto il mondo!

Sarà un tour alla scoperta di questo incredibile Paese. Durante i nostri 11 giorni in Costa Rica viaggeremo alla ricerca delle specie cardine di questo territorio come tucani, colibrì, gufi, pappagalli e il rarissimo Quetzal splendente. Ciò che rende incredibile questo viaggio è senza dubbio la sua potenzialità: non è difficile in 10 giorni imbattersi nell’avvistamento di oltre 200 specie di uccelli, rettili, anfibi e anche qualche mammifero, tra Primati, bradipi e coati.

Si tratta di un tour itinerante che andrà a ricoprire tutte le varie fasce di habitat della Costa Rica. Partendo dalle highlands, caratterizzate da incredibili tratti di foresta che ricoprono montagne anche oltre i 3000m di altitudine, ci concentreremo sulle specie più caratteristiche di queste aree e presenti solo a queste altitudini. Qui le sessioni fotografiche si concentreranno in diverse location, tra aree dove puoi ritrovarti circondato da colibrì o zone abitate dall’elusivo Quetzal splendente, dove saremo accompagnati da guide con esperienza decennale esclusivamente per questa specie.

Dopo la prima parte del tour trascorso nelle Highlands ci sposteremo nelle Lowlands, caratterizzate da foreste a poche decine di metri sul livello del mare. Qui ci concentreremo su tutte le altre specie di animali presenti in Costa Rica, visitando diverse location dedicate a tucani, picchi, pappagalli e moltissime altre specie, come il rarissimo avvoltoio reale e agli avvoltoi neri, tramite l’utilizzo, quando necessario, di capanni fotografici specifici.

Qui avremo anche l’occasione di esplorare la foresta per delle escursioni alla ricerca di specie particolari come i pipistrelli bianchi dell’Honduras, gufi, formiche tagliafoglie, manachino capirosso, con la possibilità di osservare anche alcune specie di mammiferi come bradipi e Primati.

Durante il tour ogni sessione fotografica verrà effettuata con la massima cura della location, della luce, degli sfondi. Oltre a questo avremo in programma delle sessioni fotografiche particolari, come l’utilizzo del multiflash per congelare incredibili istanti in volo dei colibrì e delle sessioni macro dove, grazie a delle guide esperte, potremmo avere l’opportunità di fotografare particolari specie di anfibi e rettili come la vipera cigliata, la raganella occhi rossi, Dendrobate pigmeo (la rana dai blue-jeans) e le rane di vetro.

Concentrare in poche righe tutte le informazioni, le specie e le potenzialità di questo tour è impossibile. Ogni escursione o attività riserva sorprese e avvistamenti speciali. Un’esperienza immersi in una natura indescrivibile.

Leggi di più
Tour fotografico in Costa Rica

Attrezzatura fotografica consigliata:

Per questo itinerario risulterà senza dubbio indispensabile un teleobiettivo da 300mm o superiore per fotografare la varietà di avifauna. In alcuni casi, per le specie più piccole anche un teleobiettivo attorno ai 600mm effettivi può risultare comodo se si cercano ritratti particolarmente ravvicinati.

Ogni elemento all’interno delle location fotografiche sarà curato per ottenere la massima resa dal punto di vista fotografico con qualsiasi lente o attrezzatura che avrete a disposizione.

Consigliamo vivamente un cavalletto per tutte le sessioni fotografiche e una lente macro per le sessioni fotografiche ad anfibi e rettili  (se non si dispone di questa lente gli organizzatori metteranno a disposizione il proprio kit ai vari fotografi sprovvisti)

Altre informazioni più dettagliate verranno fornite al momento dell’iscrizione.

Leggi di più
Tour fotografico in Costa Rica

Programma di viaggio Day by day:

2 Aprile

  • Arrivo all’aeroporto Juan Santamaria di San José e trasferimento privato in hotel (circa 30 min di distanza), dove trascorreremo la prima notte. L’hotel è situato centralmente, sarà quindi possibile esplorare le vie della città in attesa del trasferimento del mattino seguente.

3 Aprile

  • Colazione in hotel e spostamento verso la prima tappa del nostro viaggio nelle Talamanca Higlands. Qui dedicheremo l’intera mattinata ai Colibrì, sarà possibile osservare e fotografare diverse specie come il Colibrì golaflammea, il Colibri cyanotus, il Colibrì di Talamanca, il Colibrì dei vulcani e l’Orogemma golabianca. Le sessioni fotografiche saranno effettuate sia in condizioni di luce naturale, sia tramite l’utilizzo di un set di multi-flash ad uso esclusivo del nostro gruppo, tramite il quale sarà possibile congelare attimi unici durante il rapidissimo volo di questi piccoli uccelli.
  • Pranzo a pochi metri dai coloratissimi colibrì e partenza per la seconda attività della giornata, dedicata alla ricerca di uno degli uccelli più incredibili del Costa Rica: il Quetzal splendente. Dedicheremo l’intera giornata alla ricerca e attesa di questo rarissimo uccello fino al tramonto.
  • Trasferimento e sistemazione nel primo lodge dove trascorreremo due notti, cena con prodotti tipici e pernotto.

4 Aprile

  • Sveglia alle ore 5 del mattino, colazione al sacco e partenza per la seconda sessione dedicata al Quetzal splendente, dedicheremo qui le ore migliori di luce per cercare e fotografare questo bellissimo uccello.
  • Rientro in albergo per una seconda colazione e riposo in vista della sessione fotografica pomeridiana. Qui Michele e Sharon resteranno a disposizione per qualsiasi necessità e per osservare gli scatti della mattinata.
  • Nel pomeriggio ci sposteremo in auto verso una nuova location, dove sarà possibile osservare e fotografare diverse specie di Colibrì, il Tangara flammea, il Tanagra golargento, il Fringuello zampegialle, Picchi, il Tucanetto smeraldino e molte altre specie.
  • Rientro in serata nel lodge, cena con prodotti tipici e pernotto.

5 Aprile

  • Colazione, check-out e spostamento verso la terza destinazione del nostro viaggio, le Caribbean Lowlands.
  • Durante il viaggio effettueremo uno stop a metà strada e dedicheremo la restante parte della mattinata alla fotografia di diverse specie di avifauna. Qui sarà possibile fotografare specie come il Barbetto testarossa, il Barbetto beccodentato, il Tanagra collocremisi, lo Sciabolatore violetto, lo Smeraldo testarame (specie endemica) e molte altre specie.
  • Nel primo pomeriggio, terminata la sessione fotografica, continueremo il nostro viaggio verso il nuovo lodge.
  • Arrivo e sistemazione nel nuovo lodge. Qui Michele e Sharon effettueranno una proiezione delle immagini scattate nei giorni precedenti e verrà illustrata una lezione completa di post-produzione dove verranno trattati tutti i concetti chiave applicati alla fotografia naturalistica come la riduzione del rumore, gestione dei contrasti, gestione cromatica, salvataggio per web/stampa e tanto altro.
  • Cena con prodotti tipici e pernotto.

6 Aprile

  •  Colazione e spostamento in una nuova location all’interno di un terreno privato dove avremo accesso esclusivo per fotografare nuove specie in una nuova mangiatoia. Qui sarà possibile fotografare diverse specie di avifauna come Oropendola testacastana, Parrocchetto mentoarancio, Tanagra cappuccio dorato, Mielero zamperosse, Mielero verde e molte altre specie. In questa location avremo l’opportunità di effettuare una prima sessione di  macrofotografia, dedicate ad anfibi e rettili.
  • Breve spostamento in auto verso la foresta dove ci immergeremo completamente nella natura. Cammineremo all’interno della foresta tropicale alla ricerca di rapaci notturni (come il Gufo dagli occhiali e il Gufo crestato), Pipistrelli bianchi dell’Honduras e di qualsiasi altra specie incontreremo. Sarà un’esperienza magica, completamente wild, dove avremo la possibilità di fotografare e osservare specie uniche.
  • Rientro al lodge in serata, cena con prodotti tipici e pernotto.

7 Aprile

  • Colazione, check-out e partenza verso la prossima location.
  • Arrivo e sistemazione nelle proprie camere.
  • Trascorreremo qui la restante parte della giornata. Il lodge dispone di una incredibile mangiatoia avvolta da uno scenario magico dove sarà possibile fotografare il Tucano carenato, il Tucano becconero, l’Aracari dal collare, l’Oropendola di Montezuma, il Mielero verde/zamperosse/splendente, il Pappagallo cappuccino, il Picchio guancenere, Picchio castano e molte altre specie di avifauna.  Non sarà impossibile osservare anche qualche specie di mammifero, come i Coati.
  • Terminata la sessione fotografica, a pochi metri potremo direttamente rilassarci e consumare la nostra cena con prodotti tipici e pernotto.

Aprile

  • Sveglia prima dell’alba e sessione fotografica dedicata a Tucano carenato, il Tucano becconero, l’Aracari dal collare, l’Oropendola di Montezuma, il Mielero verde/zamperosse/splendente, il Pappagallo cappuccino, il Picchio guancenere, Picchio castano e molte altre specie di avifauna con le prime luci del giorno.
  • Colazione  e spostamento in una nuova location per una sessione fotografica da capanno dedicata al raro Avvoltoio reale, Avvoltoio nero, Caracara crestato e altre specie.
  • Segue rientro nel lodge per il pranzo dove a pochi metri dalle nostre camere saremo totalmente liberi di passare il resto della giornata nel più totale relax, trascorrendo tutto il tempo che si desidera scattando alla mangiatoia o esplorando l’area attorno al nostro lodge, dove troviamo anche degli specchi d’acqua ricchi di caimani!
  • Cena con prodotti tipici  e pernotto.

9 Aprile

  • Colazione e Check-out per il trasferimento verso l’ultima tappa del nostro tour, l’area umida di Cano Negro. Per chi vorrà sfruttare ogni minuto di questo viaggio, Sharon e Michele saranno disponibili per un’ultima sessione fotografica alla mangiatoia alle prime luci dell’alba per migliorare le proprie foto dei giorni precedenti. (Prima di colazione)
  • Arrivo nella nuova location dove, nell’incredibile habitat di quest’area, effettueremo una gita in barca. Qui sarà possibile fotografare e un’incredibile varietà di biodiversità. Tra le specie osservabili ci sono Airone tigrato golanuda, l’Airone striato, la Jacana del Centroamerica, il Caracara crestato, il Caracara testagialla e moltissime altre specie, tra cui l’elusivo Beccasemi del Nicaragua!
  • Rientro in lodge, relax e  cena con prodotti tipici e pernotto.

10 Aprile

  • Sveglia, colazione e partenza per una nuova sessione fotografica.Durante questa giornata effettueremo due sessioni fotografiche dalla barca, una la mattina e una il pomeriggio. Qui sarà possibile osservare e fotografare ben 6 specie di Martin pescatore, tra cui: Martin pescatore americano, Martin pescatore neotropicale, Martin pescatore amazzonico, Martin pescatore verde, Martin pescatore rossoverde, Martin pescatore pigmeo americano. Inoltre, Dendrocigna beccorosso, Cicogna americana, Airone tigrato golanuda, Pavoncella del Sudamerica, Aninga sono solo alcune delle specie che sarà possibile avvistare durante questa giornata Le opportunità fotografiche saranno molto varie e quindi consigliamo di portare delle batterie e memory card di scorta!
  • Rientro in lodge, relax e  cena con prodotti tipici e pernotto.

11 Aprile

  • Colazione e ultima sessione fotografica presso l’area umida di Cano Negro con uscita fotografica in barca, così da ottimizzare la possibilità di fotografare eventuali specie aggiuntive e migliorare gli scatti dei giorni precedenti.
  • Ritorno nel lodge, check-out e partenza verso San José dove trascorreremo l’ultima notte di questo viaggio.
  • Arrivo a San José e sistemazione in hotel, cena e pernotto.

12 Aprile

  • Eventuale colazione in hotel (a seconda dell’orario dei voli) e partenza verso l’aeroporto, dove, conclusa questa incredibile esperienza insieme ci saluteremo prima della partenza dei propri voli.
Leggi di più
Tour fotografico in Costa Rica

Come iscriversi:

Per l’iscrizione sarà richiesto il versamento di un anticipo e le proprie informazioni personali.

Inserisci la tua mail nel box qui in basso per ricevere supporto per la tua prenotazione. Controlla sempre nella tua casella SPAM se non trovassi la nostra mail.

Per qualsiasi altra domanda puoi compilare il contact form in fondo alla pagina o contattarci tramite whatsapp cliccando l’icona in basso a destra.

Incluso/non incluso nel prezzo:

Incluso

Tutti i pernotti in stanza doppia (10 notti)

Tutti i pasti (11 giorni)

Tutti i trasferimenti privati a terra

Sessioni fotografiche da capanno

Utilizzo esclusivo delle location fotografiche

Guide naturalistiche specializzate

Assistenza di due fotografi professionisti durante l'intera durata del viaggio

Non Incluso

Volo per e da l'aeroporto internazionale Juan Santamaria di San José

Mance e altre spese extra di carattere personale

michele bavassano fotografo naturalista

Michele Bavassano

Appassionato di natura, viaggia alla ricerca dello scatto perfetto, esplorando aree incontaminate in tutto il mondo. Attraverso la sua macchina fotografica cerca di condividere istanti ed emozioni. Michele definisce la sua fotografia “Una ricerca, nella natura, dell’arte”. Lavora come fotografo professionista e propone eventi nelle più interessanti e importanti mete in Italia e all’estero. Le sue immagini sono state utilizzate da DiscoveryBBCENEL e sono state pubblicate su numerose riviste in tutto il mondo. “Nel 2015 ha partecipato al Campionato del Mondo FIAP giovani con la squadra italiana ottenendo il 2° posto. Da Maggio 2018 è ambassador del brand GITZO. Attualmente è uno dei fotografi naturalisti italiani più seguiti sul web. Ha collezionato collaborazioni con diversi brand come “Canon”,“Gitzo”, “Swarovsky”,”Manfrotto”, “Wacom”, “Eizo”, “BenQ”, “Pluto Trigger”,“Scubla”, “Revolution Race”, “Easy Cover”, “Wise”, “Xp-Pen”, “Pulsar”, “Deer Hunter” , “Lens Coat” , “Polyver” , “Lenz”.

Contattami per maggiori informazioni sull'evento





Torna in cima